Gli eventi formativi al TFP Summit Verona
Iscriviti gratis al TFP Summit Verona per effettuare colloqui di lavoro con le aziende partecipanti e per accedere agli incontri formativi che Job in Tourism ha preparato per te.
Eventi studiati per i professionisti che vivono il mondo del lavoro nel turismo e hanno bisogno di nuovi stimoli, idee e sollecitazioni per farsi trovare preparati a un settore in continua evoluzione.
Presto verrà caricata online l’agenda degli eventi. Iscriviti gratis per rimanere in contatto!
AMIRA
Ore: | Relatori: |
---|
Associazioni
Amira – Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi
L’A.M.I.R.A. (Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi) nasce 69 anni fa presso lo storico ristorante Savini in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano che oggi ha sede in via Sammartini 35, conta oltre Quattromila Maître d’Hotel che svolgono la loro professione in qualificate Aziende turistico-ricettive in Italia e nel mondo, numero non elevato considerati i severi requisiti previsti per essere associati.
Attuale Presidente è il Cav. Valerio Beltrami, in carica dal 2016.
L’Associazione ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con D.P.C.M. – Decreto Presidenziale del Consiglio dei Ministri del 07 luglio 1994, pubblicato sulla G.U. n.230 del 01 ottobre 1994 ed è iscritta al Registro delle Persone Giuridiche tenuto presso la Prefettura di Milano al numero d’ordine 1597 della pagina 6139 Volume 7°.
L’ A.M.I.R.A. ha carattere esclusivamente professionale e non ha scopo di lucro è l’unica associazione di categoria che vanta il riconoscimento giuridico è presente capillarmente sul territorio nazionale con 50 sezioni dislocate in tutte le regioni oltre a 20 rappresentanze europee .
Le essenziali finalità del nostro sodalizio è quello di tutelare, promuovere ed aggiornare i maître professionisti. In questi anni ha mantenuto sempre ottimi rapporti con gli Istituti Alberghieri infatti conta tra gli associati un buon numero di docenti tecnico pratici di sala e vendita, ha previsto una categoria di soci giovani riservata agli alunni frequentanti ed ha intrapreso intese collaborative con diversi Istituti Alberghieri.
Dal 2018 per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro abbiamo sottoscritto con il M.I.M
Un protocollo d’intesa.
Qualificare sempre più la figura e la professione del Maître d’Hotel;
- Valorizzare e tutelare la professionalità dei propri iscritti nonché il patrimonio culturale di settore, svolgere ogni attività atta a promuovere la conoscenza della tra dizione alberghiera ed il suo progresso tecnologico, avvalendosi di adeguati strumenti organizzativi, stipulando intese e realizzando iniziative;
- Valorizzare il servizio, la gastronomia ed i prodotti italiani;
- Svolgere ogni attività di formazione anche ai fini dell’alternanza scuola-lavoro e di quant’altro atto a promuovere la conoscenza del servizio e della cucina italiana ed internazionale, dei vini, oli, aceti, acque minerali ed altri prodotti tipici italiani e di altre nazionalità in genere, sia in Italia che all’estero;
- Curare la preparazione e/o l’aggiornamento professionale degli associati, incrementando nel contempo la reciproca conoscenza ed amicizia intensificando lo scambio di notizie ed esperienze.
- In particolare, per il raggiungimento dei propri fini l’Associazione si propone di:
- Riunire i Maîtres d’Hotel che offrono garanzie di moralità e preparazione professionale;-Creare occasioni d’incontro e di discussione sulle problematiche relative al settore della ristorazione e dell’ospitalità in genere;
- Collaborare con altre associazioni, Enti Pubblici, imprese private nell’organizzazione di eventi o iniziative ritenute utili al raggiungimento degli scopi sociali;
- Promuovere manifestazioni ed iniziative che, di riflesso, interessino la stampa in generale, per divulgare sempre più tra l’opinione pubblica la figura e l’importanza del Maître nel contesto dello sviluppo turistico e commerciale;
- Promuovere nelle opportune sedi l’introduzione e lo sviluppo della didattica, relativa alla formazione della figura professionale di Maître d’Hotel nelle scuole alberghiere ed enti analoghi al fine di favorire la formazione di giovani aspiranti Maîtres nonché l’aggiornamento degli adulti, inter venendo anche nella certificazione delle competenze formali, non formali ed informali, secondo le direttive dell’Unione Europea;
- Promuovere l’avviamento di giovani aspiranti Maîtres alla professione, contribuendo a favorire l’occupazione dei medesimi;
- Promuovere e partecipare a progetti Europei a gestione diretta e indiretta, nella veste di partner o capofila.
- Collaborare con organizzazioni nazionali ed internazionali per lo scambio di esperienze ed informazioni volte a migliorare il livello delle competenze e della qualità nel- l’ospitalità.
E.H.M.A. – European Hotel Managers Association
L’EHMA è stata fondata a Roma nel 1974 come associazione no-profit da un ristretto gruppo di albergatori che credeva fermamente che il servizio fosse il principio dell’ospitalità di qualità.
Oggi l’Associazione conta oltre 470 direttori di hotel di prima categoria e di lusso in tutta Europa che hanno lo stesso obiettivo di perseguire l’eccellenza del settore attraverso un approccio moderno, progressista ed internazionale.
La visione è quella di essere la migliore Associazione Europea di direttori d’albergo, con la missione di promuovere un ambiente di networking inclusivo, stimolante e amicale tra i soci; di essere una fonte di ispirazione e informazione del settore; di facilitare la formazione con il supporto delle principali scuole alberghiere internazionali.
La Delegazione Italiana è la più numerosa di EHMA con un totale di 124 soci ed anche molto attiva all’interno dell’Associazione organizzando due eventi l’anno e portando avanti importanti progetti attraverso i vari Comitati di lavoro.